Polizza eventi catastrofali obbligatoria !!!

Polizza eventi catastrofali obbligatoria !!!

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 18 del 30 gennaio 2025 e del relativo Regolamento, il 31 marzo 2025 scatterà l’obbligo, in capo alle Imprese, di sottoscrivere una polizza contro gli eventi catastrofali – naturali.

Le Imprese che rientrano nel perimetro della legge sono quelle tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’art. 2188 del Codice civile e con sede legale nel nostro Paese; sono assoggettate all’obbligo anche le Imprese con sede all’estero ma con una stabile organizzazione in Italia.

La legge di bilancio 213/2023 aveva previsto tale obbligo a partire dal 31/12/2024, demandando all’uscita dei regolamenti attuativi la piena operatività.

Successivamente, accogliendo le indicazioni delle associazioni di categoria e gli emendamenti delle varie forze politiche in campo, tale termine è slittato al 31 marzo 2025.

Entrando nel merito dei motivi che hanno portato alla emanazione di tale provvedimento legislativo da parte del Governo italiano, è opportuno fare alcune riflessioni.

Il cambiamento climatico incide sulla crescita dei danni da catastrofi naturali; anche il nostro Paese non è esente da tali calamità.

Dal report annuale di Munich Re emerge che nel 2023, l’ammontare complessivo delle perdite causate da catastrofi naturali nel mondo è stato di 227 miliardi di euro, di cui solo 86 miliardi risarciti dalle Compagnie di assicurazioni e riassicurazioni; in Europa le perdite ammontano a 75 miliardi di euro e solo 17 miliardi erano assicurati.

Il fatto che l’Italia presenta su quasi tutto il suo territorio un importante dissesto idrogeologico ed è stato colpito da pesanti catastrofi naturali in questi ultimi anni, ha fatto sì che il Governo ricorresse all’obbligo di legge per mitigare gli effetti finanziari negativi di tali eventi sul bilancio dello Stato.

Ma cosa succede se l’Impresa non si assicura?

Se l’Impresa non sottoscriverà questa copertura assicurativa contro le calamità naturali, se ne terrà conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario, a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi catastrofali.

Ma anche per un Amministratore di società, nel momento in cui non dovesse sottoscrivere una copertura assicurativa obbligatoria contro tali eventi, si esporrebbe al rischio di azioni di risarcimento danni da parte dei soci, che potrebbero vedere minacciato il proprio investimento a fronte dell’impossibilità di accedere ai contributi pubblici.   

Unipol Assicurazioni ha ritenuto immettere sul mercato un prodotto dedicato alla copertura dei rischi catastrofali, che oltre ad essere completamente compliance con quanto prescrive la legge, offre la possibilità di integrare il prodotto con altre garanzie, che mettono in totale sicurezza l’azienda, senza che quest’ultima possa mettere in discussione la continuità aziendale e la sua sopravvivenza.

Le disposizioni transitorie previste all’art. 11 del regolamento attuativo rendono valide le coperture assicurative contro gli eventi catastrofali se previste nelle polizze attualmente in vigenza, fino al primo rinnovo utile.

Nelle prossime settimane tutti i consulenti di 1insieme contatteranno le Imprese clienti e che rientrano nel perimetro della legge per procedere alle valutazioni più opportune.